SEDE DI GRAMMICHELE
C/da
Valverde sn
CAP
95042 E-Mail: itcorlando@itcarcoleo.it Tel.
0933.946160 – Fax 0933.946160
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
La scuola è un servizio pubblico alla persona ed un laboratorio di rigenerazione culturale e civile,è pertanto tenuta a rispondere alle necessità culturali e sociali del nostro tempo. Promuovere una partecipazione sempre maggiore rientra pertanto nei compiti educativi della scuola che, poiché appartiene alla categoria dei servizi pubblici, vive con propria specifìcità il rapporto fra gli “erogatotori” ed i “fruitori” del servizio stesso. Oggi le famiglie sono particolarmente attente alla qualità della scuola (serietà degli studi, preparazione dei docenti, funzionamenti dei servizi parascolastici, ecc...). La quantità e la qualità della popolazione scolarizzata è la scommessa vincente nella competizione nazionale ed internazionale. Pertanto, per la crescita civile, la tutela della democrazia, lo sviluppo sociale non basta che una minoranza della popolazione sia preparata culturalmente e professionalmente, è indispensabile una formazione completa e solida, una preparazione professionale di alto livello spendibile con successo. L’I.T.C. di Grammichele è rivolto ad individuare strumenti di comunicazione e di conoscenza più idonei per orientare l’utenza. La proposta educativa dell’istituto risponde al “fabbisogno” formativo espresso dal bacino di utenza ed è uno strumento progettuale attraverso cui l’I.T.C. “V.E.Orlando” definisce gli indirizzi della propria attività formativa. I.G.E.A.
(indirizzo giuridico economico aziendale) I profondi e dinamici
cambiamenti delle realtà economico sociali, il mutamento radicale del
quadro legislativo, che con la riforma tributaria ha di fatto riformato
il diritto commerciale, la decisiva svolta impressa dagli studi di Le principali innovazioni
del progetto riguardano: -
La suddivisione delle discipline fra area comune ed area di indirizzo; - l’aumento complessivo delle ore di insegnamento settimanali con ampi
spazi nel biennio, riservati all’attività di - l’inserimento
nell’area comune dei biennio di una materia denominata (Diritto e
Economia), rispettando il -
la presenza dell’insegnamento di due lingue straniere per
l’intero quinquennio; l’accorpamento di ragioneria e tecnica -
la revisione sostanziale dell’insegnamento della Matematica il
cui programma prevede lo studio di cenni di analisi - l’istituzione delle
discipline “Scienza della Materia” e “Scienza della Natura” per
l’insegnamento integrato delle - la creazione di un’area
operativa denominata “Trattamento Testi e Dati” per l’acquisizione
delle abilità necessarie L’INDIRIZZO
I.G.E.A. si propone di far acquisire ai propri allievi le
competenze necessarie per inserirsi in modo proficuo in
qualsivoglia realtà aziendale, in un rapporto di lavoro dipendente
o da libero professionista. Obiettivo fondamentale dell’indirizzo I.G.E.A
è l’acquisizione di competenze linguistiche, matematiche,
informatiche, economiche e giuridiche che concorrono ad una
preparazione professionale adeguata alle complesse problematiche aziendali. Tale preparazione consente ,inoltre la
frequenza ai corsi post-diploma o la prosecuzione degli studi a
livello universitario QUADRO
ORARIO I.G.E.A
PROFILI PROFESSIONALI Il ragioniere, esperto in problemi di economia aziendale, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, avrà conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile. In particolare egli dovrà essere in grado di analizzare i rapporti fra l'azienda e l'ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici. Il diplomato I.G.E.A., inoltre, è in grado di gestire sistemi informativi complessi, è protagonista nei processi decisionali ed è esperto in economia aziendale, capace, cioè di gestire un’azienda sotto il profilo economico, giuridico, amministrativo, organizzativo e contabile. Sa organizzare il proprio lavoro avvalendosi di tecnologie multimediali di cui possiede adeguate competenze. Sa interagire con l’ambiente esterno al fine di realizzare un’integrazione efficace tra azienda e territorio. Sbocchi
professionali Il
diplomato I.G.E.A. può trovare lavoro presso: Banche, Amministrazioni
Pubbliche e Private, Grandi-Medie e Piccole Aziende, Assicurazioni. Anche
quest’anno l’istituto è rivolto a ritentare la diversificazione del
curriculo, rinnovando la richiesta di
autorizzazione all’introduzione dell’ITER Progetto Assistito di
Istituto Tecnico per il Turismo, che ben si innesterebbe
nel territorio su cui agisce un lstituto Professionale Alberghiero a 5.
Michele di Ganzaria e un Corso
di Economia, laurea breve per il Turismo a Caltagirone. La
richiesta del Corso Serale per adulti è stata già inoltrata agli
Organi Competenti, si spera, infatti, di attivarlo entro
il corrente anno scolastico. Medesima
richiesta è stata inoltrata per l’attivazione del Progetto Sino
(Corso Serale triennale per adulti). L’
ITC “G. Arcoleo” è sede di esame per la Patente
Europea del Computer Per informazioni rivolgersi : Istituto
Tecnico Commerciale Statale “G. Arcoleo" Sede di Caltagirone Tel.
0933.21041 e-mail: itcarcoleo@itcarcoleo.it U.R.L.:
http://www.itcarcoleo.it Sede di Grammichele Tel. 0933.946160 e-mail: itcorlando@itcarcoleo.it
|