ITT e LSSA "N. Copernico"
Barcellona P.G. (ME)
TEST SUI MONOMI F1
Prof. C.Guida
-----------------------
La prova consiste nello svolgimento di 30 quesiti; ogni domanda è seguita da quattro risposte indicate con le lettere A,B,C,D. Una sola di queste risposte è corretta, le altre sono errate. Per ciascuno dei quesiti devi indicare la risposta che ritieni corretta sulla griglia posta nella parte inferiore della pagina. Sarà cura dell’insegnante verificare che le risposte relative ad eventuali allegati (*) corrispondano all’esatto svolgimento degli esercizi, in caso contrario i quesiti verranno valutati con un punteggio compreso tra 0 e 1. Ogni risposta esatta vale (1) punto; omessa o errata (0) punti. Il tempo che hai a disposizione per svolgere la prova è di 60 minuti. Infine, invierai le tue risposte mediante l’apposito pulsante posto nella parte inferiore della pagina e, solo dopo, potrai vedere i risultati del test cliccando qui. E' consentito svolgere il test una volta sola: in caso contrario, verranno prese in considerazione solo le tue risposte trasmesse in data e orario meno recenti. In mancanza d'invio delle risposte, il test non verrà considerato e si procederà ad una verifica alternativa della preparazione.
-------- Buon lavoro !! --------
1)
Semplifica la seguente espressione
¢ A) -4x4a2y
¢
B)
¢ C) +5a4y2x8
¢ D) -5a2x2y+a2x3y
2)
Dati i monomi
e
¢
A)
¢
B)
¢
C)
¢
D)
3) Quale monomio bisogna sostituire ai puntini per rendere vera l'uguaglianza (3b2)(2b)(...)=7b6 ?
¢
A)
¢ B) 2b2
¢ C) 3b3
¢
D)
4) Semplifica la seguente espressione algebrica 3a-b+2c-3c-2b+a
¢ A) 3a-2b+c
¢ B) 4a+3b-c
¢ C) 4a-3b-c
¢ D) 3a2-3b2-c2
5) Sostituendo x= -1 e y= +2 nel monomio 3xy si ottiene
¢ A) -5
¢ B) +5
¢ C) -6
¢ D) -1
6) Quale dei seguenti monomi è simile al monomio -3a2b ?
¢ A) ab2
¢ B) ba2
¢ C) -3ab
¢ D) a2b2
7) In quale caso il m.c.m. è stato calcolato correttamente?
¢ A) m.c.m.(12a4b3,3a3b4c)=3a3b3
¢ B) m.c.m.(14a3b, 21ab2x)=21a3b3x2
¢ C) m.c.m.(3a2b, 12a2b, 18ab2)=36a2b
¢ D) m.c.m.(15x3y2, 10xy2z)=30x3y2z
8) Quale delle seguenti divisioni è eseguita correttamente?
¢
A)
¢
B)
¢
C)
¢
D)
9) Quale espressione traduce correttamente i calcoli: “A un dato numero aggiungi 10, moltiplica quello che ottieni per 5, dividi il tutto per il numero stesso aumentato di 2".
¢
A)
¢
B)
¢
C)
¢
D)
10) L’espressione 9a6 b4 è il quadrato di
¢ A) 3ab
¢ B) 3a2b3
¢ C) 18a12b8
¢ D) -3a3b2
11) L’area di un quadrato di lato 2x è
¢ A) 8x
¢ B) 2x2
¢ C) 4x2
¢ D) 4x
12) Quale delle seguenti moltiplicazioni tra monomi è corretta?
¢ A) (+2a)(-3a)= -6a
¢ B) -a(+2a)= 2a2
¢ C) (-2a)(-3a)= 6a2
¢ D) (-2a)(+4a)= -6°
13) I due lati obliqui di un triangolo isoscele misurano ciascuno a, la base misura b. Il perimetro del triangolo è:
¢ A) a+2b
¢ B) 2(a+2b)2
¢ C) 2a+b
¢ D) 2(a+b)
14)
Sostituendo nel monomio
si ottiene
¢ A) +1
¢
B)
¢ C) +4
¢ D) -1
15) Quale delle seguenti operazioni è corretta?
¢ A) x-x= -2x
¢ B) x+x+x=x3
¢ C) x-(x-1)=1
¢ D) a+b2=ab2
16) I cinque quarti del cubo di x per i due quinti del quadrato di x corrisponde a
¢
A)
¢
B)
¢
C)
¢
D)
17) Il monomio xy2 ha come coefficiente
¢ A) 1
¢ B) non ha coefficiente
¢ C) 0
¢ D) 2
18) Quale tra le seguenti formule che permettono di calcolare area e perimetro di figure piane NON è un monomio?
¢
A)
Area del quadrato =
¢
B)
Area del rombo =
¢
C)
Area del rettangolo =
¢
D)
Perimetro del rettangolo =
19) Quale monomio bisogna sostituire ai puntini per rendere vera l'uguaglianza 3n2+ ... = 4n3
¢ A) n2
¢ B) n
¢ C) 3n
¢ D) nessun monomio può rendere vera l'uguaglianza
20) Dividendo x2 per 2 si ottiene
¢
A)
¢ B) x
¢
C)
¢
D)
21) Il risultato di (5a-2a)(3x2-2x2) è:
¢ A) -6a2x4
¢ B) -3a2x4
¢ C) 3x2a
¢ D) 3a2x2
22)
Semplifica la seguente espressione
¢
A)
¢
B)
¢
C)
¢
D)
23) Quale il risultato della espressione x2n : xn + 2xn ?
¢ A) n+2xn
¢ B) 3x5n
¢ C) x2+2xn
¢ D) 3xn
24) Quale dei seguenti monomi è di grado 3?
¢ A) 23x
¢
B)
¢ C) -2axy
¢ D) +4a3b
25) Quale delle seguenti addizioni tra monomi è corretta?
¢ A) -2a+4a=-2a
¢ B) +2a-3a=-a
¢ C) -2a-4a=8a2
¢ D) +2a+3a=5a2
26) Qual è il perimetro della seguente figura?
¢ A) 2a4+2b4
¢ B) a4+b4
¢ C) 4a+4b
¢ D) 8a+8b
27) Quale delle seguenti operazioni è corretta?
¢
A)
¢ B) a+a2=a3
¢ C) 2a+3b=5ab
¢ D) 4x4-x3=3x
28)
L'espressione
corrisponde
a
¢ A) il quadrato della somma di a con il quadrato della somma di b
¢ B) la somma del quadrato di a con il quadrato di b
¢ C) I quadrati della somma di a con b
¢ D) la somma del quadrato di a con b
29)
Semplifica la seguente espressione
¢
A)
¢
B)
¢
C)
¢
D)
30) Quale delle seguenti potenze di monomi è corretta?
¢ A) (-2a)0= 0
¢ B) (-2a)2= -4a2
¢ C) (-2a)1= 2a
¢ D) (+2a)2= (-2a)2